30 Agosto 2018

Scuola di Colata in Bassa Pressione e Gravità

La Scuola di Bassa Pressione è nata per fornire una formazione tecnica, di elevato livello e certificata, creata per rispondere alle nuove sfide del mercato. Per sviluppare e rendere competitiva la produzione delle fonderie con sistema di colata a bassa pressione è necessario avere figure in azienda che abbiano una conoscenza approfondita del processo fusorio, le leghe, il processo di colata in bassa pressione, i trattamenti, le finiture superficiali e lavorazioni meccaniche, lo stampo, la qualità e la sicurezza, etc. Il piano didattico è stato elaborato con il supporto di un comitato scientifico composto da docenti ed esperti di fonderia. Per il 2019 è prevista un’edizione speciale integrata con colata a gravità in conchiglia.

OBIETTIVI
CSMT e AQM hanno deciso di lanciare la prima Scuola di Bassa Pressione per rispondere alle richieste del settore automotive che sempre più richiede il processo di colata in bassa pressione. Per il 2019 l’edizione viene integrata con moduli sulla colata a gravità in conchiglia. L’obiettivo è fornire una formazione tecnica, di elevato livello e certificata, creata per rispondere alle nuove sfide del mercato. Per sviluppare e rendere competitiva la produzione delle fonderie è necessario avere figure in azienda che abbiano una conoscenza approfondita del processo fusorio, le leghe, il processo di colata in bassa pressione e a gravità in conchiglia, i trattamenti, le finiture superficiali e lavorazioni meccaniche, lo stampo, la qualità e la sicurezza, etc. Il piano didattico è stato elaborato con il supporto di un comitato scientifico composto da docenti ed esperti di fonderia.

PROGRAMMA
Il percorso ha luogo tramite didattica frontale in aula, lezioni teoriche e dimostrazioni operative, affrontando le seguenti tematiche, oggetto di specifica definizione di dettaglio:
• Le leghe
• Il processo fusorio
• Il processo di colata in bassa pressione (b.p.)
• Le macchine per gravità e processo
• Le anime per b.p.
• Gli stampi, casse d’anima e utensili b.p.
• Tecniche di simulazione gravità
• Lo stampo per gravità
• Trattamenti termici, finiture superficiali e lavorazioni meccaniche
• Progettazione del sito produttivo b.p.
• Progettazione del sito produttivo gravità
• La qualità nel processo b.p.
• La sicurezza nel processo b.p.
• La salvaguardia dell’ambiente nella fonderia
• La gestione delle risorse umane

LIVELLO: Specialistico

DESTINATARI
Dipendenti di fonderie o di aziende che lavorano, trasformano o utilizzano getti in bassa pressione o realizzati con altre tecnologie che potenzialmente possano ricoprire ruoli di responsabilità operativa, gestionale e dell’ufficio tecnico. Neo-diplomati o neo-laureati che intendano inserirsi in modo qualificato in aziende del settore.

REQUISITI MINIMI PER L’ACCESSO
Diploma di scuola media superiore o un’esperienza tecnica nel settore fonderia di almeno 2 anni.
E’ comunque possibile la piena frequenza al corso anche in mancanza di requisiti per l’accesso agli esami finali col rilascio del solo Attestato di Frequenza.

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
Attestato di frequenza con partecipazione del 75 % del monte ore previsto.
Diploma di qualifica in Low Pressure & Gravity Die Casting Technologist: con una frequenza obbligatoria minima del 80% del monte ore previsto è possibile sostenere un esame di certificazione per la figura professionale. L’esame è svolto alla presenza di una commissione presieduta da IIS Cert e da due vice presidenti uno scelto all’interno del comitato scientifico organizzatore del corso (CSMT e AQM) e l’altro scelto fra rappresentanti tecnici d’imprese del settore. IIS Cert emette relativa certificazione ufficiale a seguito del superamento dell’esame.

COMPETENZE IN USCITA
Il superamento dei moduli d’esame specifici abilita la figura professionale, come meglio definito nel regolamento della scuola.
La figura certificata Low Pressure & Gravity Die Casting Technologist possiede la conoscenza metallurgica e la capacità pratica per gestire i cicli di lavorazione, sfruttando procedure già definite e validate oppure definendole in funzione delle specifiche dei nuovi prodotti da realizzare. Rende realizzabile il prodotto conformemente alle richieste, impiegando al meglio le risorse e garantendo gli standard qualitativi. La figura, in dettaglio, ha il compito d’individuare la migliore procedura per la realizzazione del prodotto, di predisporre e di gestire in sequenza “ottimizzata” le fasi ed i cicli di lavorazione e di verificare la conformità del prodotto alle specifiche e produttività richieste.
Possiede un’adeguata conoscenza metallurgica e la capacità di progettare e validare i processi con riferimento alle specifiche del cliente. Conosce le metodologie, gli strumenti e le tecniche di lavoro della colata in bassa pressione e a gravità, assicurando il rispetto dei costi, dei tempi e della qualità concordati e, soprattutto, il raggiungimento della soddisfazione del committente. Può essere inserito sia all’interno di un’azienda per curare la progettazione del prodotto, sia nelle aziende utilizzatrici, per trasferire efficacemente i bisogni e monitorare le forniture.
E’ in grado di gestire i problemi relativi alla gestione globale del processo produttivo e al funzionamento degli impianti.

DOCENTI
La docenza sarà sviluppata da professionisti con lunga esperienza operativa nel settore della Colata in Bassa Pressione e a Gravità, metallurgisti e specialisti di AQM e docenti dell’Università di Brescia. Svariate lezioni saranno sviluppate dagli esperti di aziende specializzate nelle lavorazioni e realizzazione dei prodotti e servizi collegati al mondo Low Pressure & Gravity Die Casting Technologist.

DURATA: 222 ORE

PROGRAMMAZIONE (DATE E ORARI)
I corsi si terranno presso CSMT Gestione e/o AQM Srl dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30, con cadenza settimanale prevalentemente nelle giornate di mercoledì e giovedì o venerdì e sabato. La programmazione dettagliata delle lezioni sarà comunicata a tutti gli iscritti, cui si garantisce il costante aggiornamento.

Consulta il PROGRAMMA completo.

QUOTA DI ISCRIZIONE E MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Come da SCHEDA DI ISCRIZIONE
COSTO ESAME DI CERTIFICAZIONE: € 650 per ogni partecipante, più IVA a norma di legge

FINANZIAMENTI
La Camera di Commercio di Brescia mette a disposizione per le PMI bresciane la possibilità di richiedere contributo del 50% del valore del corso. Maggiori informazioni sul sito www.bs.camcom.it.
AQM srl supporta le aziende aderenti a FONDIMPRESA nella presentazione, gestione e rendicontazione di Piani formativi per la richiesta di voucher a totale copertura del costo

INFORMAZIONI
Segreteria didattica di CSMT – tel: 030 6595111, e-mail: formazione@csmt.it
Segreteria didattica di AQM – tel: 030 9291784, e-mail: valentinalombardi@aqm.it

Per iscriversi online: Low Pressure & Gravity Die Casting Technologist


SPONSOR II EDIZIONE LPDC SCHOOL


SUPPORTER II EDIZIONE LPDC SCHOOL